Visualizzazione post con etichetta aerei elettrici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aerei elettrici. Mostra tutti i post

2020/07/16

Un aliante a decollo elettrico

A 16:50 in questo servizio del Quotidiano della Radiotelevisione Svizzera si parla di un aliante a decollo elettrico realizzato in Svizzera.

Il Silent 2 Electro viene descritto come l'unico aliante ultraleggero al mondo in grado di decollare, senza traino, grazie a un motore elettrico. Ce ne sono altri capaci di decollare da soli, evitando le difficoltà e i costi di un aereo da traino, ma sono a pistoni.

È un monoposto fabbricato dalla Alisport Swiss, fondata in Valposchiavo, a Campocologno, da un gruppo di italiani, rilevando un progetto da una ditta oltre confine. Ne volano già 170 esemplari. È dotato di un paracadute balistico che fa atterrare l’intero velivolo, che pesa poco più di 300 kg. Costo: 100.000 CHF.

In effetti questa è un’applicazione perfetta per un motore elettrico: la batteria può essere piccola (4,2 kWh), dato che serve solo per la salita in quota, e quindi leggera (33 kg) e l’energia inutilizzata al decollo (che ne usa solo il 20%) può essere usata per prolungare il volo (fino a 40 minuti di azionamento dell’elica, situata sul muso).

2019/04/06

Aerei elettrici: compagnia aerea da 500.000 passeggeri/anno li sperimenta. Costano meno

CleanTechnica segnala il caso della canadese Harbour Air, che sta valutando di convertire la propria flotta di 41 idrovolanti alla propulsione elettrica, che è perfetta per le brevi tratte coperte dalla compagnia. La soluzione elettrica costa meno perché richiede molta meno manutenzione di un motore a pistoni o a turbina.

La fonte originale della notizia, il Vancouver Sun, scrive che i primi voli di prova con un aereo della flotta modificato, un de Havilland Beaver in grado di portare sei passeggeri, avverranno a novembre 2019.